Con l’arrivo delle belle giornate e del caldo aumenta il desiderio di mangiare cibi freschi esemplici da cucinare. Il piatto, in realtà, si può servire anche come antipasto, in quantità moderata, e rappresenta una valida soluzione come pranzo da consumare in ufficio oppure per un pic nic in spiaggia. La ricetta è molto semplice e uno dei segreti per una buona riuscita del piatto è nella giusta contrapposizione tra la morbidezza delle patate e la croccantezza dei fagiolini che devono restare al dente.
qui le trovate in due versioni con patate, pachino e sesamo e con pachino olio e semi di canapa
qui le trovate in due versioni con patate, pachino e sesamo e con pachino olio e semi di canapa
INGREDIENTI
400 g di fagiolini
2-3 patate medie
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
10 pomodorini
prezzemolo
olio
sale
pepe
400 g di fagiolini
2-3 patate medie
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
10 pomodorini
prezzemolo
olio
sale
pepe
PROCEDIMENTO
Lessate i fagiolini in acqua salata a bollore per dieci-quindici minuti, fino a quando hanno una costistenza non troppo morbida, al dente, sgocciolateli bene, lasciateli raffreddare in una ciotola. Nel frattempo scaldate le patate. A cottura ultimata e sbucciate, tagliatele a pezzi e aggiungetele ai fagiolini, unite la cipolla tagliata a pezzetti condite con olio, regolate sale e pepe e aggiungete il sesamo.
Nella seconda versione (senza patate) ho aggiunto l'olio e i semi di canapa, al posto dell'olio evo e sesamo. Altro sapore, altro odore, altro nutriemento.
Lessate i fagiolini in acqua salata a bollore per dieci-quindici minuti, fino a quando hanno una costistenza non troppo morbida, al dente, sgocciolateli bene, lasciateli raffreddare in una ciotola. Nel frattempo scaldate le patate. A cottura ultimata e sbucciate, tagliatele a pezzi e aggiungetele ai fagiolini, unite la cipolla tagliata a pezzetti condite con olio, regolate sale e pepe e aggiungete il sesamo.
Nella seconda versione (senza patate) ho aggiunto l'olio e i semi di canapa, al posto dell'olio evo e sesamo. Altro sapore, altro odore, altro nutriemento.
Consiglio : Per conferire all’insalata di patate e fagiolini un sapore più intenso è preferibile lasciarla riposare in frigorifero per qualche ora.
Nessun commento:
Posta un commento