LE lasagne vegan sono l'alternativa light e gustosa alle classiche lasagne, senza rinunciare alla tradizione e al sapore
INGREDIENTI
Per la pasta
500gr di farina di semola di grano duro (*),
250ml circa di acqua tiepida
curcuma
Per il ripieno
Per la pasta
500gr di farina di semola di grano duro (*),
250ml circa di acqua tiepida
curcuma
Per il ripieno
200 grammi di granulato di soia,
2 gambi di sedano, mezza cipolla dorata,
una carota (due nel caso in cui siano piccole),
uno spicchio d'aglio,
vino bianco,
due foglie di alloro,
un po' di rosmarino e salvia,
400 grammi di salsa di pomodoro,
20 pomodorini
sale
PROCEDIMENTO
Per cominciare si prepara la pasta per le lasagne, impastando 300 g di farina con un cucchiaio di olio d'oliva ed acqua in quantità sufficienti ad ottenere una palla elastica, che viene avvolta da pellicola trasparente e lasciata riposare.Per il condimento. Nel caso potete anche usare delle lasagne già pronte. Assicuratevi di tagliare molto finemente la carota, la cipolla, l'aglio e il sedano e fate soffriggere le verdure per qualche minuto in un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva. Aggiungete quindi la soia (io la uso senza reidratarla) e fatela rosolare per qualche altro minuto, dopodiché versate il vino bianco e lasciate evaporare. A questo punto potete aggiungere le foglie di alloro, la salvia e il rosmarino adeguatamente tritati, la salsa di pomodoro e il sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per un'ora circa, coprendo la pentola con un coperchio e aggiungendo liquido solo in caso di estrema necessità.
Una volta pronto il VegRagù, inziamo a fare degli strati alternando il ragù, le sfoglie di lasagna e i pomodorini tagliati a pezzi e cosi via fino a terminare con uno strato di ragù e pomodorini.
un filo d'olio, copriamo con un foglio di alluminio (per evitare che lo strato superiore bruci) e cuociamo in forno per 20-25 minuti a 190°.
Consiglio o variante : tra uno strato e l'altro si può anche aggiungere uno strato di veganella agli anacardi davvero delicata.
un filo d'olio, copriamo con un foglio di alluminio (per evitare che lo strato superiore bruci) e cuociamo in forno per 20-25 minuti a 190°.
Consiglio o variante : tra uno strato e l'altro si può anche aggiungere uno strato di veganella agli anacardi davvero delicata.

(*) Io usato questa farina di semola di grano duro e questa mozzarella di anacardi grazie alla fornitura e alla nuova collaborazione con www.tiportobio.com
Nessun commento:
Posta un commento